5 minuti
6 luglio 2025
La spirale intrauterina, nota anche come IUD (Intrauterine Device), è un piccolo dispositivo a forma di T realizzato in plastica e, in alcune versioni, rivestito di rame. Viene inserita direttamente nell’utero da una ginecologa e rappresenta uno dei metodi contraccettivi più efficaci, reversibili e di lunga durata disponibili oggi. Oltre alla prevenzione della gravidanza, in alcuni casi la spirale può essere utilizzata per gestire specifiche condizioni ginecologiche.
Esistono due principali tipi di IUD, che agiscono in modo differente:
Entrambi i tipi garantiscono un’efficacia contraccettiva superiore al 99%, con alcune versioni che durano fino a 12 anni. L’effetto è completamente reversibile: dopo la rimozione della spirale, la fertilità ritorna rapidamente.
Oltre a essere una valida soluzione contraccettiva a lungo termine, la spirale ormonale è spesso consigliata anche a chi soffre di patologie ginecologiche come endometriosi, dismenorrea (mestruazioni molto dolorose), adenomiosi, sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e cicli mestruali abbondanti o irregolari.
In questi casi, la versione ormonale dell’IUD può avere un effetto terapeutico importante: riduce lo spessore dell’endometrio, diminuendo la quantità di sanguinamento; modula la frequenza dell’ovulazione e calma l’infiammazione cronica a livello uterino. Questo si traduce in una significativa riduzione del dolore pelvico, dei crampi e dei sanguinamenti eccessivi, migliorando sensibilmente la qualità della vita. Inoltre, rappresenta un’opzione valida per chi preferisce evitare l’assunzione di ormoni per via sistemica (come la pillola) o chi necessita di un metodo a lunga durata senza gestione quotidiana.
La spirale ormonale offre un approccio contraccettivo totalmente distinto dalla pillola combinata grazie a un rilascio locale e continuativo di progestinico che elimina le fluttuazioni ormonali sistemiche e i molteplici effetti collaterali legati agli estrogeni.
In particolare:
In sintesi, la spirale ormonale combina massima efficacia, minori effetti collaterali e maggiore praticità rispetto alla pillola combinata.
L’inserimento della spirale avviene in ambulatorio ed è una procedura rapida, che dura pochi minuti. L’esperienza varia da persona a persona: alcune sentono solo un lieve fastidio, mentre altre possono avvertire crampi intensi, nausea o vertigini. Il dolore è influenzato da fattori individuali come la soglia del dolore, la conformazione del collo uterino e precedenti parti vaginali. Per questo è possibile assumere un antidolorifico o richiedere un anestetico locale o gas esilarante per attenuare il disagio.
La spirale al rame è efficace immediatamente dopo l’inserimento, mentre quella ormonale garantisce protezione contraccettiva completa solo se inserita entro i primi 7 giorni del ciclo mestruale; in caso contrario, è consigliabile utilizzare un metodo barriera nei primi giorni.
Nei giorni successivi all’inserimento è comune avvertire:
Questi sintomi tendono a risolversi spontaneamente entro pochi giorni o settimane. In particolare, spotting e flussi irregolari possono persistere per 3-6 mesi, soprattutto con la spirale ormonale. È utile avere a portata di mano antidolorifici, una borsa dell’acqua calda e assorbenti leggeri.
Le complicanze sono rare ma possibili e comprendono:
Sono controindicazioni all’uso della spirale:
La spirale può essere rimossa in qualsiasi momento da una ginecologa. Le durate consigliate variano a seconda del tipo di spirale. Di seguito alcuni esempi a puro scopo esemplificativo:
La rimozione è una procedura veloce e generalmente meno dolorosa dell’inserimento. Se necessario, si può inserire una nuova spirale nella stessa seduta.
È importante rivolgersi a una ginecologa se si riscontrano:
Prenota una visita con un ginecologo Hale specializzato in dolore pelvico-genitale.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.
Vuoi consigli utili e le ultime novità?
Iscriviti alla nostra newsletter gratuita, arriva ogni mese.
Cliccando "Invia", confermo di aver letto e compreso l'Informativa Privacy e di acconsentire al trattamento dei miei dati personali per l'invio della newsletter.