Fibromi Uterini

Crescite non cancerose che si formano nell'utero, causando sintomi come sanguinamento mestruale abbondante, dolore pelvico, difficoltà nella minzione e mal di schiena.

Una donna su 4 vive con i fibromi uterini

Questo significa 7.545.000 persone, soltanto in Italia.

Fonte: Li et al., 2023

Cosa sono i fibromi uterini?

I fibromi uterini, chiamati anche leiomiomi uterini, sono dei tumori benigni dell’utero che si sviluppano nella sua parete muscolare. Questi fibromi affliggono dal 20 al 30% della popolazione femminile. Uno studio riporta che, in Italia, il 24% della popolazione femminile sopra i 18 anni viene diagnosticata con fibromi uterini.

I fibromi possono essere di diverso tipo in base alla loro posizione all’interno della parete muscolare. Vengono definiti:

  • Sottosierosi, se si sviluppano verso la cavità interna dell’utero
  • Intramurali, se si limitano alla parete muscolare
  • Sottomucosi, se si sviluppano verso la parte esterna dell’utero

È importante capire la tipologia di fibromi uterini perché possono causare sintomi diversi in base alla loro posizione.

Quali sono i sintomi dei fibromi uterini?

I fibromi uterini rimangono spesso asintomatici, a volte anche quando sono larghi. Quando però causano sintomi, questi possono includere:

  • Mestruazioni abbondanti e prolungate, tanto da poter causare anemie da carenza di ferro
  • Ingrossamento dell’utero, che di conseguenza può causare sintomi gastrointestinali, come costipazione e diarrea, e urinari, come urinazione frequente (anche di notte) e sensazione di non avere svuotato la vescica completamente
  • Dolore durante la penetrazione
  • Dolore pelvico o pressione nell’area pelvica
  • Effetti sulla fertilità, come aborti spontanei e ricorrenti
Pensi di avere questi sintomi? Fai il test

Quali sono le cause dei fibromi uterini?

I fibromi uterini nascono quando alcune cellule nella parete muscolare dell’utero iniziano a replicarsi più del normale, senza controllo. Come tanti altri tumori, le origine molecolari rimangono poco chiare e complesse. Nonostante ciò, il mondo scientifico ha delle ipotesi e delle indicazioni sulle cause della formazione di questi fibromi, che includono cause:

  • Genetiche. Sono stati identificati particolari geni che mostrano mutazioni nei fibromi. Inoltre si ipotizza che anche l’epigenetica, ovvero il modo in cui il DNA è reso accessibile o meno per essere trascritto, abbia un’influenza sulla formazione di fibromi.
  • Ormonali. Si pensa che ormoni come estrogeni e progesterone possano causare la crescita dei fibromi.

Come si diagnosticano i fibromi uterini?

La diagnosi dei fibromi uterini non è sempre facile a causa di due fattori. Come già detto, tanti fibromi rimangono asintomatici e quindi non vengono controllati in visite apposite. Spesso i fibromi vengono scoperti durante una visita ginecologica di controllo. Un secondo fattore è il fatto che i sintomi causati dai fibromi si sovrappongo con altre patologie, come endometriosi e adenomiosi, e quindi non vengono indagati successivamente.

I fibromi, che essi siano sintomatici o meno, vengono rilevati attraverso una visita ginecologica. La loro presenza può essere trovata dallə ginecologə attraverso una palpazione dell’addome o degli organi genitali interni oppure, molto più frequentemente, con ecografie transvaginali o all’addome. In alcuni casi, potrebbe essere richiesta una risonanza magnetica per visualizzare i fibromi con risoluzione migliore.

Cerchi un supporto ginecologico? Parla con noi

Come si curano i fibromi uterini?

Le cure che vengono adottate per i fibromi uterini dipendono molto dalla loro grandezza e dai sintomi che causano. In generale, in base al parere dellə ginecologə, le terapie possono includere:

  • Uso di farmaci, per contrastare il sanguinamento abbondante causato dai fibromi. Questi possono includere terapie ormonali, come la pillola estro-progestinica, oppure terapie non ormonali, come FANS o acido tranexamido.
  • Interventi chirurgici, per contrastare i sintomi causati dal volume dei fibromi. Questi possono conservare la fertilità mantenendo l’utero, miomectomia, oppure rimuovere completamente l’utero stesso, isterectomia.

Fonti

Primo piano di Luca Bello
Isabella Barale
Autrice
Biologa e scrittrice scientifica specializzata in salute riproduttiva
Primo piano di Luca Bello
Anita Fortunato
Revisione clinica
Ostetrica specializzata in salute sessuale e dolore genito-pelvico
Come funziona
Passo dopo passo, verso il tuo benessere
01
PRENOTA UN CONSULTO GRATUITO
Effettua una chiamata con le consulenti esperte di Hale: parla dei tuoi sintomi e condividi la tua storia. Ti sapremo suggerire il percorso che più risponde alle tue necessità.
02
INIZIA IL TUO PERCORSO
Scegli tra gli specialisti di Hale quello più adatto alle tue esigenze: dopo aver raccolto tutti i dettagli della tua storia clinica online, potrai effettuare il tuo consulto, online o in presenza.
03
SEGUI IL TUO PIANO
Segui le indicazioni degli specialisti nel tuo percorso di cura: comincia ad applicare i suggerimenti terapeutici ricevuti ed effettua esami aggiuntivi se necessario.
04
RESTIAMO AL TUO FIANCO
Monitora la tua salute nel tempo, prenota check-up regolari o esplora nuove opzioni terapeutiche. Il team di Hale sarà sempre disponibile per un confronto.
Hai sintomi che non sai spiegarti?

Prenota un consulto online gratuito con una consulente Hale.

Domande frequenti

Cosa comporta avere dei fibromi uterini?

I fibromi uterini sono tumori benigni nella parete muscolare dell’utero e spesso non danno sintomi. Quando presenti, possono causare mestruazioni abbondanti e prolungate, dolore pelvico, pressione nell’area pelvica, fastidi durante i rapporti, e problemi urinari o gastrointestinali. Possono anche influire sulla fertilità, causando aborti spontanei o difficoltà nel concepimento.

Quando un fibroma è da operare?

Si valuta l’intervento chirurgico quando i fibromi provocano sintomi significativi come sanguinamenti abbondanti che causano anemia, dolore intenso, pressione su organi vicini o problemi di fertilità. L’operazione può essere consigliata anche in caso di fibromi molto grandi o in crescita. La scelta tra interventi conservativi o l’isterectomia dipende da età, desiderio di fertilità e gravità dei sintomi.

Come si cura un fibroma uterino?

La cura dipende dalle dimensioni e dai sintomi. Si può ricorrere a farmaci per ridurre il sanguinamento e il dolore, come terapie ormonali o antinfiammatori. Nei casi più severi si interviene chirurgicamente con la miomectomia, che rimuove solo i fibromi preservando l’utero, o con l’isterectomia, che rimuove l’utero completamente. La scelta terapeutica viene sempre personalizzata dal ginecologo.

Prenota un consulto gratuito