Cosa sono i fibromi uterini?
I fibromi uterini, chiamati anche leiomiomi uterini, sono dei tumori benigni dell’utero che si sviluppano nella sua parete muscolare. Questi fibromi affliggono dal 20 al 30% della popolazione femminile. Uno studio riporta che, in Italia, il 24% della popolazione femminile sopra i 18 anni viene diagnosticata con fibromi uterini.
I fibromi possono essere di diverso tipo in base alla loro posizione all’interno della parete muscolare. Vengono definiti:
- Sottosierosi, se si sviluppano verso la cavità interna dell’utero
- Intramurali, se si limitano alla parete muscolare
- Sottomucosi, se si sviluppano verso la parte esterna dell’utero
È importante capire la tipologia di fibromi uterini perché possono causare sintomi diversi in base alla loro posizione.
Quali sono i sintomi dei fibromi uterini?
I fibromi uterini rimangono spesso asintomatici, a volte anche quando sono larghi. Quando però causano sintomi, questi possono includere:
- Mestruazioni abbondanti e prolungate, tanto da poter causare anemie da carenza di ferro
- Ingrossamento dell’utero, che di conseguenza può causare sintomi gastrointestinali, come costipazione e diarrea, e urinari, come urinazione frequente (anche di notte) e sensazione di non avere svuotato la vescica completamente
- Dolore durante la penetrazione
- Dolore pelvico o pressione nell’area pelvica
- Effetti sulla fertilità, come aborti spontanei e ricorrenti
Quali sono le cause dei fibromi uterini?
I fibromi uterini nascono quando alcune cellule nella parete muscolare dell’utero iniziano a replicarsi più del normale, senza controllo. Come tanti altri tumori, le origine molecolari rimangono poco chiare e complesse. Nonostante ciò, il mondo scientifico ha delle ipotesi e delle indicazioni sulle cause della formazione di questi fibromi, che includono cause:
- Genetiche. Sono stati identificati particolari geni che mostrano mutazioni nei fibromi. Inoltre si ipotizza che anche l’epigenetica, ovvero il modo in cui il DNA è reso accessibile o meno per essere trascritto, abbia un’influenza sulla formazione di fibromi.
- Ormonali. Si pensa che ormoni come estrogeni e progesterone possano causare la crescita dei fibromi.
Come si diagnosticano i fibromi uterini?
La diagnosi dei fibromi uterini non è sempre facile a causa di due fattori. Come già detto, tanti fibromi rimangono asintomatici e quindi non vengono controllati in visite apposite. Spesso i fibromi vengono scoperti durante una visita ginecologica di controllo. Un secondo fattore è il fatto che i sintomi causati dai fibromi si sovrappongo con altre patologie, come endometriosi e adenomiosi, e quindi non vengono indagati successivamente.
I fibromi, che essi siano sintomatici o meno, vengono rilevati attraverso una visita ginecologica. La loro presenza può essere trovata dallə ginecologə attraverso una palpazione dell’addome o degli organi genitali interni oppure, molto più frequentemente, con ecografie transvaginali o all’addome. In alcuni casi, potrebbe essere richiesta una risonanza magnetica per visualizzare i fibromi con risoluzione migliore.
Come si curano i fibromi uterini?
Le cure che vengono adottate per i fibromi uterini dipendono molto dalla loro grandezza e dai sintomi che causano. In generale, in base al parere dellə ginecologə, le terapie possono includere:
- Uso di farmaci, per contrastare il sanguinamento abbondante causato dai fibromi. Questi possono includere terapie ormonali, come la pillola estro-progestinica, oppure terapie non ormonali, come FANS o acido tranexamido.
- Interventi chirurgici, per contrastare i sintomi causati dal volume dei fibromi. Questi possono conservare la fertilità mantenendo l’utero, miomectomia, oppure rimuovere completamente l’utero stesso, isterectomia.
Fonti
- Bulun, S. E. (2013). Uterine Fibroids. New England Journal of Medicine.
- Downes, E., Sikirica, V., Gilabert-Estelles, J., Bolge, S. C., Dodd, S. L., Maroulis, C., & Subramanian, D. (2010). The burden of uterine fibroids in five European countries. European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology.
- Li, B., Wang, F., Chen, L., & Tong, H. (2023). Global epidemiological characteristics of uterine fibroids. Archives of Medical Science.
- Stewart, E. A., Laughlin-Tommaso, S. K., Catherino, W. H., Lalitkumar, S., Gupta, D., & Vollenhoven, B. (2016). Uterine fibroids. Nature Reviews Disease Primers 2016.