Vulvodinia

Dolore persistente e inspiegato nell'area vulvare, con un impatto sulle attività sessuali e quotidiane.

Revisione medica di: Zoe Sever
Infermiera, sessuologa e consulente clinica
Una donna su 6 vive con la vulvodinia

Questo significa 184.000 persone, soltanto in Italia.

Fonte: Pukall et al., 2016

Cos'è la vulvodinia?

La vulvodinia è una condizione che si manifesta con dolore cronico, bruciore, fastidio o irritazione nella vulva, e non ha una causa ben definita. Chi soffre di vulvodinia spesso non presenta sintomi fisici che possono essere facilmente osservati. I sintomi della vulvodinia possono essere persistenti o intermittenti, apparire e scomparire inaspettatamente, oppure essere scatenati solo quando l'area interessata è sottoposta a contatto.

Anche se le cause esatte sono ancora oggetto di studio, sono coinvolti fattori neurologici, infiammatori, ormonali e genetici. Il trattamento richiede un approccio personalizzato che può includere cambiamenti nello stile di vita, terapie farmacologiche, fisioterapia pelvica e supporto psicologico.

Come funziona

Passo dopo passo, verso il tuo benessere

01

PRENOTA UN CONSULTO GRATUITO

Effettua una chiamata con le consulenti esperte di Hale: parla dei tuoi sintomi e condividi la tua storia. Ti sapremo suggerire il percorso che più risponde alle tue necessità.

02

INIZIA IL TUO PERCORSO

Scegli tra gli specialisti di Hale quello più adatto alle tue esigenze: dopo aver raccolto tutti i dettagli della tua storia clinica online, potrai effettuare il tuo consulto, online o in presenza.

03

segui il tuo piano

Segui le indicazioni degli specialisti nel tuo percorso di cura: comincia ad applicare i suggerimenti terapeutici ricevuti ed effettua esami aggiuntivi se necessario.

04

RESTIAMO AL TUO FIANCO

Monitora la tua salute nel tempo, prenota check-up regolari o esplora nuove opzioni terapeutiche. Il team di Hale sarà sempre disponibile per un confronto.

Hai sintomi che non sai spiegarti?

Prenota un consulto online gratuito con una consulente Hale.

Prenota un consulto gratuito