Cos’è il pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico rappresenta una rete cruciale di muscoli situati tra l'osso sacro e l'osso pubico, estendendosi lateralmente tra le ossa ischiatiche. Forma una struttura muscolare ad amaca all’altezza nel bacino che sostiene gli organi pelvici e regola funzioni quali l'urinazione e la defecazione. Così come si può avere una contrattura ai muscoli della schiena, si può anche avere una disfunzione dei muscoli del pavimento pelvico. Data la funzione del pavimento pelvico nel sorreggere altri organi, una potenziale disfunzione ha conseguenze su apparati differenti, da quello riproduttivo a quello urinario e intestinale. Un pavimento pelvico disfunzionale può essere ipotonico, ovvero troppo debole e rilassato, o ipertonico, ovvero troppo teso e contratto. Si stima che la prevalenza dell’ipertono del pavimento pelvico sia intorno 50%, ovvero una persona su due.
Quali sono i sintomi di un pavimento pelvico ipertonico?
Un pavimento pelvico ipertonico si riferisce a muscoli pelvici tesi o contratti che non riescono a rilassarsi adeguatamente. I sintomi possono includere:
- Incontinenza urinaria
- Dolore durante l'urinazione o la defecazione
- Difficoltà a svuotare completamente la vescica
- Costipazione
- Dolore nella regione lombare, pelvica, nei fianchi, nell'area genitale o nel retto
- Dolore durante o dopo il rapporto sessuale
Alcune attività o condizioni collegate all'ipertonia pelvica includono la ritenzione prolungata di urine o feci, allenamenti che mettono sotto sforzo i muscoli core, trauma sessuale, stress elevato, dolori cronici causati da endometriosi o sindrome dell'intestino irritabile, trattamenti per il cancro come la radioterapia interna ed esterna, e interventi chirurgici nell'area pelvica. L'ipertono è spesso presente in condizioni di dolore cronico come vulvodinia o vaginismo.
Cosa causa un ipertono del pavimento pelvico?
L’ipertono del pavimento pelvico può essere causato da componenti primarie, come traumi e lesioni che interessano direttamente muscoli, oppure secondarie, spesso correlate ad altre patologie o processi infiammatori presenti a livello pelvico. Alcuni fattori che possono predisporre a una disfunzione del pavimento pelvico sono:
- Trattenere spesso e per lungo tempo l’urina in vescica
- Sottoporre il pavimento pelvico a carichi fisici non adatti o non compensare adeguatamente la muscolatura
- Sedentarietà
- Vulnerabilità psicologiche, come ansia o traumi in ambito sessuale
- Traumi fisici
- Lesioni e cicatrici post parto
- Presenza di altre patologie che causano dolore pelvico cronico, come cistite, vulvodinia, endometriosi e sindrome del colon irritabile
- Dismenorrea (dolore pelvico durante le mestruazioni)
In generale, tutte le condizioni che determinano dolore pelvico cronico possono favorire lo sviluppo di una disfunzione del pavimento pelvico. Si viene così a creare un circolo vizioso: provando dolore i muscoli del pavimento pelvico tendono a contrarsi per difesa, determinando spesso una condizione di ipertono del pavimento pelvico che, a sua volta, provoca dolore.
Come si ottiene una diagnosi di ipertono del pavimento pelvico?
È fondamentale consultare un medico specializzato o un terapista del pavimento pelvico se si sperimentano sintomi associati a disfunzioni del pavimento pelvico. In questa fase, è essenziale effettuare una valutazione del pavimento pelvico da parte di una ginecologa/o, ostetrica o fisioterapista specializzata. Durante una valutazione del pavimento pelvico, la figura medico-sanitaria sarà in grado di capire lo stato di salute dei muscoli e la presenza di un potenziale ipertono o ipotono del pavimento pelvico.
Come si cura l'ipertono del pavimento pelvico?
Nel caso di pavimento pelvico ipertonico, il trattamento è improntato a rilassare i muscoli, migliorarne la loro elasticità e alleviare il dolore. Questo include:
- Esercizi di respirazione per il rilassamento muscolare pelvico
- Consigli su abitudini di vescica e intestino
- Tecniche di massaggio del pavimento pelvico e dell'addome
- Tecniche di massaggio del tessuto cicatriziale
- Uso di macchinari tecnici, come stimulazione elettrica
- Stretching pelvici ed anca
È importante notare che è necessario ottenere un parere medico prima di iniziare qualsiasi trattamento.
Fonti
- Butrick, C. W. (2009). Pathophysiology of pelvic floor hypertonic disorders. Obstetrics and Gynecology Clinics of North America.
- Van Reijn-Baggen, D. A., Han-Geurts, I. J., Zalm, P. J. V. D., Pelger, R. C., Miert, C. H. H., & Laan, E. T. (2021). Pelvic Floor Physical therapy for Pelvic floor hypertonicity: A Systematic Review of Treatment Efficacy. Sexual Medicine Reviews.
- Cameron, B., Sabourin, J., Sanaee, M. S., Koenig, N. A., Lee, T., & Geoffrion, R. (2018). Pelvic floor hypertonicity in women with pelvic floor disorders: A case control and risk prediction study. Neurourology and Urodynamics.