Dolore sessuale

Conosciuto anche come dispareunia, si riferisce al dolore sessuale che si verifica prima, durante o dopo l'attività sessuale e può avere cause sia fisiche che psicologiche.

Circa una persona su 5 assegnata femmina alla nascita vive con la dispareunia

Questo significa 6.036.000 persone, soltanto in Italia.

Fonte: Tayyeb & Gupta, 2023

Cos’è il dolore sessuale, o dispareunia?

Il dolore sessuale, ovvero il dolore che accade durante i rapporti, viene definito con il termine dispareunia. Questo include dolore che si può provare poco prima, durante, e dopo i rapporti sessuali. Le stime indicano che intorno al 9% della popolazione femminile provi dolore severo e persistente durante i rapporti. Si può solo immaginare quante persone aggiuntive possano provare dolore in modalità più lieve. Inoltre, in alcune popolazioni, il dolore durante i rapporti è ancora più frequente. Questo è il caso in popolazioni post-parto, durante e dopo la menopausa, in età giovani e in individui con storie di abusi sessuali.

Nonché il dolore durante i rapporti sia diffuso e comune, è importante non normalizzarlo. Avere attività sessuali dolorose non è normale, e non dovrebbe essere minimizzata o ignorata, specialmente da figure sanitarie. La dispareunia può essere la manifestazione di una patologia sottostante, da identificare e trattare in modo appropriato. Inoltre provare dolore durante i rapporti può avere conseguenze negative nella vita di una persona affetta, soprattutto in dinamiche relazionali. Capire la fonte di questo dolore è necessario per ottenere una diagnosi, un piano terapeutico e ritornare a vivere la propria sessualità in modo sereno.

Come si manifesta il dolore sessuale?

Le manifestazioni di dispareunia possono essere molto differenti da persona a persona. Il dolore durante i rapporti può variare in termini di

  • Localizzazione. La dispareunia può essere:
    • Superficiale: quando il dolore si presenta all’entrata della vagina o nella sua parte inferiore
    • Profonda: quando il dolore si presenta nella parte profonda della vagina, in prossimità del collo dell’utero
    • Mista: quando si presenta in entrambi i modi
  • Intensità
  • Persistenza. La dispareunia in questo caso può essere:
    • Persistente: ovvero che il dolore si presenta durante ogni rapporto sessuale
    • Ricorrente: ovvero che il dolore si presenta in modo regolare, ma solo durante alcuni rapporti o in alcune posizioni
  • Manifestazione. La dispareunia può manifestarsi in modo:
    • Graduale: cioè il dolore si è presentato e aggravato con il tempo
    • Improvvisa: cioè il dolore si è presentato tutto d’un colpo

Tutte queste esperienze dolorose sono valide e dovrebbero essere indagate ulteriormente, tramite una visita ginecologica o di sessuologia con professionisti specializzati.

Pensi di avere questi sintomi? Fai il test di screening

Quali sono le cause del dolore sessuale?

Le cause sottostanti il dolore durante i rapporti sono molte. Possono essere di natura fisica o psicologica. Per capire meglio le potenziali cause, guardiamo a dove si presenta il dolore. Se la dispareunia è superficiale, il dolore può essere provocato da:

Se la dispareunia è profonda, le possibile cause includono:

Se invece la dispareunia ha origine mista, le cause possono includere:

Queste sono solo alcune delle possibili cause di dolore durante i rapporti. Inoltre, una situazione clinica di dispareunia può essere più complessa se lə pazientə presenta più patologie che possono causare tipi differenti di dolore.

Dato che la dispareunia può essere la manifestazione di una condizione patologica sottostante, lasciare tale patologia incurata può avere conseguenze sulla salute, anche molto serie. Inoltre, la presenza stessa di attività sessuali dolorose può avere conseguenze negative sulla propria vita quotidiana come:

  • Disfunzioni sessuali: per esempio, ti innervosisci prima dei rapporti e il tuo pavimento pelvico si contrae di conseguenza, provocando dolore
  • Problemi relazionali: avere una sessualità dolorosa, che sembra mancare il piacere, può farti sentire distante dallə tuə partner
  • Peggioramento della qualità della vita: che può essere causata dalla presenza di ansia e depressione

Come si capisce se si ha la dispareunia?

Se si presenta dolore durante i rapporti è importante fare una visita ginecologica specializzata, con figure sanitarie che possano capire e dare valore all’esperienza dolorosa dellə pazientə. Durante una visita ginecologica, la figura sanitaria può esaminare la zona pelvica per capire meglio la natura del dolore. Questo può avvenire con:

  • Una valutazione visiva della zona genitale, per escludere la presenza di lesioni
  • Lo swab test, che serve a registrare il dolore nella zona genitale esterna attraverso l’uso di un bastoncino cotonato
  • Una palpazione interna, se possibile, con una o due dita

Inoltre, una valutazione psicologica potrebbe essere suggerita se la natura del dolore dovesse avere fattori psicologici.

Cerchi un supporto ginecologico? Parla con noi

Come si cura il dolore sessuale?

Le terapie per curare il dolore durante i rapporti dipendono dalla natura del dolore. Se una patologia sottostante è presente, le terapie varieranno anche a seconda di questo fattore. Ciò nonostante, le terapie per alleviare il dolore durante i rapporti possono includere:

  • Farmaci
  • Lubrificanti e prodotti d’igiene
  • Psicoterapia
  • Riabilitazione del pavimento pelvico

Come menzionato, quando si parla di dolore durante i rapporti, è importante scegliere delle figure sanitarie empatiche che possano capire il tuo dolore e la tua frustrazione. Hale ti garantisce accesso a figure sanitarie del genere, che non ti faranno sentire sola nel tuo dolore.

Fonti

Primo piano di Luca Bello
Isabella Barale
Autrice
Biologa e scrittrice scientifica specializzata in salute riproduttiva
Primo piano di Luca Bello
Anita Fortunato
Revisione clinica
Ostetrica specializzata in salute sessuale e dolore genito-pelvico

Come funziona

Passo dopo passo, verso il tuo benessere

01

PRENOTA UN CONSULTO GRATUITO

Effettua una chiamata con le consulenti esperte di Hale: parla dei tuoi sintomi e condividi la tua storia. Ti sapremo suggerire il percorso che più risponde alle tue necessità.

02

INIZIA IL TUO PERCORSO

Scegli tra gli specialisti di Hale quello più adatto alle tue esigenze: dopo aver raccolto tutti i dettagli della tua storia clinica online, potrai effettuare il tuo consulto, online o in presenza.

03

segui il tuo piano

Segui le indicazioni degli specialisti nel tuo percorso di cura: comincia ad applicare i suggerimenti terapeutici ricevuti ed effettua esami aggiuntivi se necessario.

04

RESTIAMO AL TUO FIANCO

Monitora la tua salute nel tempo, prenota check-up regolari o esplora nuove opzioni terapeutiche. Il team di Hale sarà sempre disponibile per un confronto.

Hai sintomi che non sai spiegarti?

Prenota un consulto online gratuito con una consulente Hale.

Prenota un consulto gratuito