Endometriosi

Quando un tessuto simile a quello che riveste l'interno dell'utero cresce all'esterno di esso, causando infiammazione e dolore.

Una donna in età fertile su 10 vive con l'endometriosi

Questo significa 1.151.830 persone, soltanto in Italia.

Fonte: WHO, 2023

Cos’è l'endometriosi?

L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata dalla presenza di un tessuto simile all’endometrio in una sede anomala. Comprende:

  • cisti ovariche dette “endometriomi”;
  • aderenze nel peritoneo, la cavità che comprende al suo interno gli organi addominali;
  • o noduli profondi negli organi (il setto retto-vaginale, i legamenti uterini, la vescica, il retto).

Raramente l’endometriosi è stata riscontrata in organi a distanza, addirittura nel naso o nel cervello! L’endometriosi interna all’utero si chiama adenomiosi ed è considerata una condizione a sé stante (cioè viene classificata a parte). L’endometriosi colpisce il 15% delle persone AFAB (assegnate femmine alla nascita), ma in rari casi è stata trovata in donne senza utero e in uomini affetti da carcinoma della prostata.

Quali sono i sintomi dell'endometriosi?

I sintomi dell’endometriosi sono legati soprattutto al dolore:

🩸 Dolore mestruale, detto anche dismenorrea (una mestruazione dolorosa non è normale!)

😓 Dolore e crampi addominali tra una mestruazione e l’altra

🍑 Dolore al rapporto sessuale penetrativo, detto anche dispareunia

🚽 Dolore alla minzione e alla defecazione

Un caso di endometriosi può portare a dolore pelvico cronico, con un impatto molto importante sulla vita sociale, lavorativa e relazionale della persona affetta.

Pensi di avere questi sintomi? Fai il test

Quali sono le cause dell'endometriosi?

Perché viene l’endometriosi nessuno lo sa davvero. Un tempo si pensava che fosse dovuto a un reflusso di cellule endometriali dall’utero verso le sedi anomale di cui parlavamo prima. Ma la presenza in organi a distanza spinge a ritenere più plausibili ipotesi alternative, come quella che l’endometriosi sia l’evoluzione di una cellula staminale, che acquisisce un fenotipo (cioè un aspetto) simile all’endometrio, anche se fa cose molto diverse.

Per esempio le cellule di endometriosi non sono sensibili al progesterone naturale e hanno una scarsa propensione verso l’apoptosi, cioè la morte cellulare programmata, a cui normalmente vanno incontrocellule anomale o cellule che arrivano alla fine del proprio ciclo vitale. Producono sostanze infiammatorie, che esercitano effetti in organi a distanza, essendo trasportate nei fluidi corporei. Nell’endometriosi c’è un’alterata regolazione del sistema immunitario e spesso coesistono patologie come malattie immunologiche (soprattutto tiroidite di Hashimoto e morbo celiaco) e allergie di vario tipo.

Come si ottiene una diagnosi di endometriosi?

Essere credute nel proprio dolore è il passo necessario per poter fare una diagnosi. Purtroppo in Italia il ritardo diagnostico arriva fino a 11 anni di attesa prima di avere e, di conseguenza, una terapia adeguata.

Per diagnosticare l’endometriosi è necessario considerare diverse tipologie di esami per capire qual è lo stato di salute dell'utero e degli altri organi che si trovano nella pelvi (e.g. ovaie, vescica, intestino). Alcuni passi fondamentali per la diagnosi sono:

🩺 Un dettagliato lavoro di anamnesi basato sulla sintomatologia della persona affetta aiuta a escludere altre patologie e a decidere se approfondire con altri esami

🩻 L'ecografia transvaginale è un'esame che, se effettuato da personale esperto e con macchinari adeguati, può indicare la presenza di endometriosi.

🧲 Per approfondire e superare i limiti dell’ecografia, potrebbe essere necessario effettuare una risonanza magnetica, per ottenere immagini più precise e a risoluzione più elevata.

🩸 Alcuni esami del sangue, come il marker tumorale ca-125, può essere alterato in caso di endometriosi, anche se non rappresenta uno strumento ad alta sensibilità e specificità e per questo non sempre viene richiesto.

💉 In alcuni casi specifici, può essere necessario svolgere un'intervento chirurgico poco invasivo come una laparoscopia pelvica, che permette di vedere direttamente lo stato degli organi pelvici. Durante una laparoscopia, potenziali aderenze possono essere rimosse. Questo tipo di intervento è, ad oggi, l’unico modo per avere una diagnosi sicura al 100%.

Cerchi un supporto ginecologico? Parla con noi

Come si cura l'endometriosi?

Non esiste una cura definitiva per guarire dall’endometriosi, ma ci si può curare. Curarsi e guarire sono due concetti diversi. È importante avere buona cura di sé:

🔥 Adottare una dieta antinfiammatoria: trovate alcune dritte sui siti delle associazioni ma vale la pena fare una consulenza personalizzata con una nutrizionista

🏃 Fare esercizio fisico se il dolore lo consente

🚬 Rivedere lo stile di vita e abolire abitudini dannose, come il fumo e l’alcool.

La terapia ormonale (progestinica o estroprogestinica) aiuta a tenere sotto controllo i sintomi e a rallentare il decorso della malattia. L’intervento chirurgico viene riservato ai casi poco responsivi alla terapia ormonale e quando ci sono noduli in organi pelvici o a distanza (per esempio, nodulo vescicale o nodulo del retto con tendenza alla stenosi, cioè che tende a ridurre la dimensione del retto). L’indicazione all’intervento chirurgico deve essere valutata caso per caso in un centro specializzato, dove ci sia esperienza nel trattamento di questa patologia complessa.

Fonti

Primo piano di Luca Bello
Valentina Pontello
Autrice
Ginecologa, fitoterapeuta e consulente in sessualità tipica e atipica.
Primo piano di Luca Bello
Anita Fortunato
Revisione clinica
Ostetrica specializzata in salute sessuale e dolore genito-pelvico
Come funziona
Passo dopo passo, verso il tuo benessere
01
PRENOTA UN CONSULTO GRATUITO
Effettua una chiamata con le consulenti esperte di Hale: parla dei tuoi sintomi e condividi la tua storia. Ti sapremo suggerire il percorso che più risponde alle tue necessità.
02
INIZIA IL TUO PERCORSO
Scegli tra gli specialisti di Hale quello più adatto alle tue esigenze: dopo aver raccolto tutti i dettagli della tua storia clinica online, potrai effettuare il tuo consulto, online o in presenza.
03
SEGUI IL TUO PIANO
Segui le indicazioni degli specialisti nel tuo percorso di cura: comincia ad applicare i suggerimenti terapeutici ricevuti ed effettua esami aggiuntivi se necessario.
04
RESTIAMO AL TUO FIANCO
Monitora la tua salute nel tempo, prenota check-up regolari o esplora nuove opzioni terapeutiche. Il team di Hale sarà sempre disponibile per un confronto.
Hai sintomi che non sai spiegarti?

Prenota un consulto online gratuito con una consulente Hale.

Domande frequenti

Che cos’è l’endometriosi?

L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica in cui tessuto simile a quello endometriale cresce in sedi anomale, come ovaie, vescica o intestino. Può causare cisti, aderenze e noduli profondi, influenzando la qualità della vita e coinvolgendo anche organi distanti. Colpisce circa il 15% delle persone assegnate femmine alla nascita.

Quali sono i sintomi dell’endometriosi?

I sintomi più comuni dell’endometriosi sono il dolore pelvico cronico e mestruazioni molto dolorose. Altri segnali includono crampi addominali ricorrenti, dolore durante i rapporti sessuali, alla minzione o alla defecazione. In alcuni casi, può interferire con la fertilità o provocare disagio persistente tra un ciclo e l’altro.

Cosa si rischia con l’endometriosi?

L’endometriosi, se non trattata, può peggiorare nel tempo, causando dolore cronico, infertilità, problemi intestinali o vescicali e un impatto significativo sulla salute mentale. In alcuni casi, può portare a interventi chirurgici complessi. Per questo è fondamentale una diagnosi precoce e un piano di cura personalizzato.

Prenota un consulto gratuito