Udine
Ostetrica e riabilitatrice pelvica con una lunga esperienza ospedaliera e formazione avanzata nel trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico. Dal 2021, svolge attività libera professionale presso il suo studio a Udine, offrendo un approccio integrato tra scienza e terapie complementari.
"Sono ostetrica da 15 anni e di donne nelle varie fasi di età ne ho viste a migliaia. Ho assistito più di 1500 donne durante il parto e ho conosciuto le conseguenze della gravidanza e del parto sui genitali femminili (sia a breve che a lungo termine) come dolore, incontinenza, prolasso. Per adesso è li che parte il mio lavoro di prevenzione del pavimento pelvico. La conoscenza permette di agire e prevenire le situazioni di disagio anche a lungo termine. Il mio lavoro di riabilitazione invece parte dall'aver raccolto le storie di altrettante donne e del loro disagio dato da queste patologie che influenzano la loro vita quotidiana (lavorativa, sociale, sessuale, psicologica). Ho deciso di dedicarmi alla salute femminile portando nella mia pratica un ventaglio di esperienze, conoscenze e tecniche che vanno dalla prevenzione fino alla riabilitazione. Sintomatologie e patologie come dismenorrea, endometriosi, vulvodinia sono molto comuni e necessitano un approccio integrale corporeo che io promuovo con sia il metodo scientifico che con terapie complementari. Credo che la salute della donna sia il pilastro di una società."
V.le Palmanova 216, Udine, 33100
Il prezzo include una seduta in presenza con una fisioterapista o un'ostetrica specializzata nel trattamento del dolore pelvico genitale, per una valutazione del pavimento pelvico. Il percorso di riabilitazione prevede normalmente altre sedute oltre alla prima di seduta di valutazione. Il loro numero può variare a seconda della gravità della situazione.
No, le esperte di riabilitazione sono figure sanitarie (ostetriche e fisioterapiste) e non possono prescrivere farmaci. Ti potranno consigliare però creme o lubrificanti utili per la tua condizione. Le figure che possono prescrivere farmaci sono figure mediche (es. ginecologi).
Se vuoi riprogrammare il tuo appuntamento, puoi farlo fino a 48 ore prima della data fissata. Non è possibile cancellare l’appuntamento una volta prenotato, e l’importo versato al momento della prenotazione non verrà rimborsato. Se hai un problema e non puoi presentarti alla visita, scrivici il prima possibile a [email protected]. Questo permette alla professionista di organizzare meglio il suo tempo e offrire supporto ad altre persone in attesa: senza un preavviso adeguato, il tempo riservato a te non può essere recuperato né assegnato ad altre pazienti.
Il rimborso è previsto solo se non siamo in grado di erogare il servizio prenotato. Se ti presenti con un ritardo superiore a 10 minuti, la seduta non potrà essere svolta e verrà considerata persa.
Sì, questo servizio è detraibile come prestazione sanitaria. Subito dopo il pagamento in struttura riceverai una fattura che potrai presentare per ottenere la detrazione fiscale.