Bolzano

Esperta in Rieducazione funzionale del Pavimento Pelvico, con una passione per aiutare le donne a riappropriarsi del proprio corpo. Laureata in Ostetricia con lode nel 2015 e ha conseguito un Master in Diagnostica strumentale e Riabilitazione del Pavimento Pelvico nel 2017. Attualmente esercita come libera professionista a Bolzano, offrendo trattamenti per una vasta gamma di disfunzioni pelviche, e continua la sua formazione con una laurea in Scienze Motorie.
"Ho scelto di specializzarmi in Rieducazione del Pavimento Pelvico ed è la mia più grande passione, perché credo sia una componente molto importante per la salute di una donna e sono felice di aiutare le donne nel riappropriarsi del proprio corpo e della propria sessualità. Nel mio lavoro attribuisco un peso davvero importante ai piani di prevenzione e promozione della salute perineale. L’informazione e la consapevolizzazione delle donne è al primo posto. Èolutamente necessario, a mio avviso, dedicarsi con attenzione alla fase di “Presa di Coscienza”, la fase più delicata dell’intero piano terapeutico, in quanto da essa dipende in gran parte il risultato complessivo. Sarà dunque necessario far comprendere quale incidenza possa avere lo “stile di vita” di ognuno sul Pavimento Pelvico. Pertanto trattamento comportamentale e modificazioni dello stile di vita rappresentano il primo passo per correggere abitudini errate che molto spesso sostengono le disfunzioni stesse. Questo grande sforzo ha l’obiettivo di rendere ogni donna soggetto attivo e collaborante e soprattutto di educarla a conservare i miglioramenti ottenuti delle strutture perineo-pelviche una volta terminato il programma riabilitativo ambulatoriale, per consentirgli di trasferire la capacità di controllare e gestire tutte queste strutture durante le varie situazioni di vita quotidiana. Credo nell’Empowerment, quindi nella capacità di ogni donna di ritrovare la forza dentro di sé. Amo aiutare le donne a ritrovare questa forza, ad avere fiducia nelle proprie capacità e sensazioni, a vivere con naturalezza ogni fase della vita di donna, non con paura, ma con fiducia, fornendo loro informazioni giuste, corrette, basate su linee guida ed evidenze scientifiche. Spesso le donne cercano informazioni online sulla loro salute femminile, la loro situazione, la loro gravidanza, ma su internet circolano informazioni errate, non valide, dettate dall’esperienza e non professionali, che il più delle volte generano soltanto ansie e paure inutili. Cerco sempre di apprendere nuovi metodi e strumenti di lavoro per personalizzare quanto più possibile il percorso diagnostico-terapeutico con ogni donna, perché ognuna di esse possa trovare in me un’amica professionale che l’accompagnerà in ogni fase del suo arco vitale, semplicemente “affidandosi”.
.png)
.png)
Il prezzo include una seduta in presenza con una fisioterapista o un'ostetrica specializzata nel trattamento del dolore pelvico genitale, per una valutazione del pavimento pelvico. Il percorso di riabilitazione prevede normalmente altre sedute oltre alla prima di seduta di valutazione. Il loro numero può variare a seconda della gravità della situazione.
No, le esperte di riabilitazione sono figure sanitarie (ostetriche e fisioterapiste) e non possono prescrivere farmaci. Ti potranno consigliare però creme o lubrificanti utili per la tua condizione. Le figure che possono prescrivere farmaci sono figure mediche (es. ginecologi).
Se vuoi riprogrammare il tuo appuntamento, puoi farlo fino a 48 ore prima della data fissata. Non è possibile cancellare l’appuntamento una volta prenotato, e l’importo versato al momento della prenotazione non verrà rimborsato. Se hai un problema e non puoi presentarti alla visita, scrivici il prima possibile a hello@halecommunity.com. Questo permette alla professionista di organizzare meglio il suo tempo e offrire supporto ad altre persone in attesa: senza un preavviso adeguato, il tempo riservato a te non può essere recuperato né assegnato ad altre pazienti.
Il rimborso è previsto solo se non siamo in grado di erogare il servizio prenotato. Se ti presenti con un ritardo superiore a 10 minuti, la seduta non potrà essere svolta e verrà considerata persa.
Sì, questo servizio è detraibile come prestazione sanitaria. Subito dopo il pagamento in struttura riceverai una fattura che potrai presentare per ottenere la detrazione fiscale.