Prevenzione gratuita: cosa devi sapere

Anita Fortunato
Ostetrica specializzata in salute sessuale e dolore genito-pelvico

4 minuti

22 Aprile 2025

In Italia, solo il 37% delle donne aderisce agli screening gratuiti offerti dal Servizio Sanitario Nazionale.

Sono dati che fanno riflettere.

Lo dice l’Istituto Superiore di Sanità (2023): meno di 4 donne su 10 partecipano agli screening oncologici gratuiti offerti dallo Stato. E secondo il CNEL, quasi una donna su 10 rinuncia alle cure per ragioni economiche.

Quando si parla di prevenzione, il problema non è solo l’accesso ai servizi, ma anche la chiarezza delle informazioni. Quali esami sono disponibili? Da che età? Ogni quanto vanno fatti? E soprattutto: dove ci si può rivolgere?

In questa guida trovi un riepilogo semplice, completo e aggiornato degli screening e vaccini raccomandati per la salute ginecologica e riproduttiva.

I principali esami, test e vaccini di prevenzione

Vaccino per il Papillomavirus umano (HPV)

  • Cos’è: un virus a trasmissione sessuale che si può trasmettere anche senza penetrazione, solo tramite contatto delle mucose. Colpisce l’80% delle persone sessualmente attive almeno una volta nella vita.
  • Perché è importante: il vaccino protegge contro i 9 ceppi a più alto rischio oncogeno, riducendo le probabilità di sviluppare tumori al collo dell’utero, all’ano, alla gola e verruche genitali (condilomi).
  • A chi è rivolto: gratuito per ragazze e ragazzi tra i 12 e i 26 anni in quasi tutte le regioni. In alcune regioni è gratuito anche per chi ha lesioni cervicali da HPV.

Vaccino per la Rosolia

  • Cos’è: una malattia virale contagiosa che può causare febbre, eruzioni cutanee e sintomi lievi, ma che in gravidanza può provocare malformazioni gravi nel feto.
  • Perché è importante: protegge da complicazioni serie durante la gravidanza, ma è utile anche in altre fasi dell’età fertile.
  • A chi è rivolto: raccomandato a tutte le donne in età fertile non immunizzate.

Pap Test

  • Cos’è: un esame che analizza le cellule del collo dell’utero per rilevare anomalie precancerose o cancerose.
  • Perché è importante: permette di individuare alterazioni cellulari in fase precoce e di intervenire in tempo per prevenire il tumore cervicale.
  • A chi è rivolto: gratuito per le donne tra i 25 e i 64 anni, da ripetere ogni 3 anni.

HPV Test

  • Cos’è: un test che rileva la presenza di infezioni da HPV ad alto rischio, che possono causare lesioni precancerose nel collo dell’utero.
  • Perché è importante: identificare precocemente un’infezione da HPV consente di monitorarla o trattarla prima che evolva in forme gravi.
  • A chi è rivolto: gratuito per le donne tra i 25 e i 64 anni, da ripetere ogni 5 anni.

Mammografia

  • Cos’è: un esame radiologico che rileva eventuali tumori o cisti nel seno.
  • Perché è importante: la diagnosi precoce del cancro alla mammella aumenta notevolmente le possibilità di trattamento efficace.
  • A chi è rivolto: gratuito per le donne tra i 50 e i 69 anni.

Test del sangue occulto fecale

  • Cos’è: un test che analizza le feci per identificare tracce invisibili di sangue, possibile segnale precoce di polipi o tumori del colon-retto.
  • Perché è importante: permette una diagnosi tempestiva del cancro colorettale, quando è ancora curabile.
  • A chi è rivolto: gratuito per le persone tra i 50 e i 74 anni.

Dove svolgere questi esami gratuitamente

Anche se non sempre lo sappiamo, in molte strutture pubbliche questi esami sono accessibili e gratuiti:

  • 🏥 Consultori familiari: offrono visite ginecologiche, vaccini e supporto gratuito
  • 🗨️ ASL e ospedali: organizzano giornate di prevenzione con esami gratuiti
  • 💊 Farmacie: in occasioni specifiche offrono screening gratuiti
Primo piano di Luca Bello

Primo piano di Luca Bello

Cerchi un ginecologo specializzato?

Prenota una chiamata con un ginecologo Hale specializzato in dolore pelvico-genitale.

Prenota un consulto gratuito