Quando la Menopausa Causa Dolore Genito-Pelvico

Rebecca Degliuomini
Ginecologa specializzata in dolore pelvico

6 minuti

18 Ottobre 2025

Parliamo spesso di dolore genito-pelvico in età fertile, causato da patologie come endometriosi e vulvodinia. Nonostante ciò, il dolore genito-pelvico può comparire o inasprirsi in età più avanzata, durante i cambiamenti ormonali causati dalla menopausa. In occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, parliamo del legame tra dolore genito-pelvico e menopausa.

Cos’è la menopausa?

La menopausa è il periodo della vita di una persona con corpo femminile in cui le mestruazioni terminano, marcando la conclusione del proprio periodo fertile. La terminazione delle mestruazioni è dettato da un massiccio cambiamento ormonale causato da un declino della produzione di ormoni, come estrogeni e progesterone, da parte delle ovaie. La menopausa viene definita dall’assenza di mestruazioni per un periodo di 1 anno e in Italia, in media, avviene a 51 anni. Il periodo precedente la menopausa è chiamata peri-menopausa e inizia con la presenza dei primi cambiamenti mestruali.

Essendo un grande cambiamento ormonale, la menopausa può causare nuovi sintomi mai sperimentati prima, nonché inasprire sintomi già presenti. Alcuni dei sintomi che si possono notare in perimenopausa e poi in menopausa sono:

  • Mestruazioni irregolari
  • Vampate di calore e sudorazioni notturne
  • Disturbi del sonno
  • Aumento di peso
  • Palpitazioni e tachicardia
  • Cambiamenti emotivi, che includono sbalzi umorali, irritabilità e depressione
  • Confusione mentale, cosiddetta mental fog
  • Sintomi urinari, come incontinenza e frequente bisogno di urinare
  • Secchezza vaginale

La menopausa può causare dolore genito-pelvico

Come menzionato, uno dei sintomi della menopausa è la secchezza vaginale. Questo sintomo può essere accompagnato anche da dolore vulvare, prurito, irritazione e bruciore. L’insieme di tutti questi sintomi può essere raggruppato dal termine atrofia vulvo-vaginale.

L’atrofia vulvo-vaginale durante la menopausa non appare tutto d’un tratto. È un processo graduale, causato dal lento cambiamento ormonale. Se all’inizio della menopausa, l’atrofia non è spesso riportata, dopo 7-10 anni ben il 50% delle donne riporta questi sintomi. Con il procedere del periodo post-menopausa questa percentuale si alza fino al 75%. L’atrofia, al contrario di altre manifestazioni della menopausa, peggiora se non trattata.

L’atrofia vulvo-vaginale può avere effetti severe sui rapporti sessuali. Essi possono diventare dolorosi se non impossibili. In queste condizioni avere rapporti penetrativi può anche creare sfregamento eccessivo, che può accentuare il dolore provato. La comparsa di dolore durante alcun tipo di penetrazione può anche creare ansie e paure sia di rapporti sessuali che di visite ginecologiche interne.

Cosa causa l’atrofia vulvo-vaginale durante la menopausa?

I cambiamenti ormonali della menopausa includono un calo di ormoni estrogeni. Le mucose vaginali sono molto sensibili a cambiamenti degli estrogeni. Il loro calo infatti causa un’assottigliamento dello strato epiteliale del basso tratto vaginale e una diminuzione dell’elasticità di questo tessuto. Di conseguenza si manifesta una secchezza vaginale, data da una diminuzione delle secrezioni da parte delle ghiandole di Bartolini. La lubrificazione mancate può creare microtraumi e lesioni durante i rapporti sessuali, causando non solo sanguinamento ma anche un ambiente in cui batteri patogeni possono proliferare causando infezioni post-coitali.

Inoltre, l’assottigliamento dello strato epiteliale della mucosa vaginale ha conseguenze sulla composizione della flora vaginale. Esso causa una diminuzione dei lattobacilli e quindi dell’acido lattico prodotto da essi. Questo risulta in un cambiamento del pH dell’ecosistema vaginale, che diventa più suscettibile a infezioni al tratto uro-genitale. Una nuova definizione è, infatti, sindrome genito-urinaria della menopausa. Questo inquadra gli estrogeni come presenza chiave e necessaria per il benessere del tratto genitale e urinario.

Come si cura l’atrofia vulvo-vaginale in menopausa?

La presenza di atrofia vulvo-vaginale in menopausa si può curare con diversi opzioni, in base anche alla presenza di altri sintomi causati dai cambiamenti ormonali di questo periodo.

  • Lubrificanti e creme idratanti. Questa opzioni è adatta per casi lievi di atrofia. I lubrificanti danno sollievo a breve termine, nel momento del rapporto sessuale. Le creme idratanti possono invece avere effetto più a lungo termine. L’acido ialuronico (spesso associato a vitamina A, vitamina E e altri additivi) è un componente presente in creme idratanti che è stato studiato per i suoi effetti benefici in casi di secchezza vaginale.
  • Terapia ormonale. Questa opzione comprende l’assunzione di estrogeno per bilanciare il calo fisiologico definito dalla menopausa. Si può assumere in modo sistemico o in modo locale. L’assunzione sistema di estrogeni può avere effetti positivi anche nella gestione di altri sintomi della menopausa. Essa può anche prevenire complicanze future, come il rischio di osteoporosi che causa la menopausa. L’assunzione locale di estrogeni è suggerita invece nella sola presenza di sintomi urogenitali.

La menopausa non è la fine della vita di una persona con corpo femminile. È un periodo differente in cui la mancanza di estrogeni causa sintomi a volte lievi, a volte invalidanti.

Nel caso si provasse dolore genito-pelvico in menopausa, è importante consultare una figura specializzata, che sia in grado di comprendere e valutare questa sintomatologia a tutto tondo e in modo personalizzato.

Fonti

Naumova, I., & Castelo-Branco, C. (2018). Current treatment options for postmenopausal vaginal atrophy. International Journal of Women S Health.

Lobo, R. A., & Gompel, A. (2022). Management of menopause: a view towards prevention. The Lancet Diabetes & Endocrinology.

Chen, J., Geng, L., Song, X., Li, H., Giordan, N., & Liao, Q. (2013). Evaluation of the efficacy and safety of hyaluronic acid vaginal gel to ease vaginal dryness: a multicenter, randomized, controlled, Open-Label, Parallel-Group, clinical trial. The Journal of Sexual Medicine.

Primo piano di Luca Bello
Primo piano di Luca Bello
Hai sintomi che non sai spiegarti?

Parla con noi. Prenota un consulto gratuito con le consulenti Hale.

Prenota un consulto gratuito