
Ostetrica specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico
%20-%20dimensioni%20grandi.jpeg)
%20-%20dimensioni%20grandi.jpeg)
Domande frequentiIl percorso di riabilitazione del pavimento pelvico può variare da persona a persona a seconda della condizione riscontrata dalla professionista. Può comprendere l’utilizzo di tecniche manuali e strumentali. Per chi soffre di dolore pelvico genitale, il percorso dura circa una decina di sedute. Sarà la professionista, in fase di validazione, a fare una prima stima del lavoro che andrà fatto insieme.
No, non è necessario avere una prescrizione medica per cominciare un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico. Puoi affidarti ad una delle specialiste di Hale per effettuare una prima valutazione. Valuterete insieme quando coinvolgere una figura medica e la professionista potrà indirizzarti verso uno dei ginecologi specializzati Hale.
Le problematiche più frequenti includono: dolore genitale persistente (vaginismo, vulvodinia, vestibolodinia), ipertono muscolare con difficoltà nei rapporti sessuali, sintomi post-gravidanza o post-intervento ginecologico. La riabilitazione del pavimento pelvico è un percorso che integra esercizi e tecniche specifiche per migliorare il funzionamento dei muscoli, con l'obiettivo di ridurre il dolore, migliorare la funzionalità e ritrovare benessere nella vita quotidiana e sessuale
Sì può capitare che durante la riabilitazione del pavimento pelvico si percepisca dolore, soprattutto se ci si presenta già con sintomi dolorosi: il lavoro serve proprio a ridurli progressivamente. È importante comunicare subito qualsiasi sensazione dolorosa, così la professionista potrà adattare gli esercizi o le tecniche e guidarti nel percorso più giusto per te.
ginecologi